Come recita Bruner, la narrazione non è solo la prova dell'esser consapevoli dell'esistenza di noi stessi, ma dell'"essere insieme" e costruire una storia comune. Questo volume nasce per ripercorrere sentieri di ricerca e di studio nei quali una ricca varietà di idee, saperi, talenti, esperienze differenti si sono incontrati, confrontati e alimentati sotto lo sguardo attento e vigile, riservato e premuroso di Franca Pinto Minerva. Sorgente di saperi, progetti, occasioni di sconfinamenti e ibridazioni, gli autori e le autrici dei saggi possono in vario modo riferire a lei la passione per la ricerca nel campo dell'educazione e delle scienze umano-sociali: una passione che, a sua volta, ha generato e/o corroborato i personali percorsi di ricerca, di formazione e professionali di ciascuno. Ogni saggio ricostruisce un tassello della pedagogia di Franca Pinto Minerva che in più occasioni ha lei stessa definito come "pedagogia del noi": quel noi che lei ha saputo alimentare e custodire e che in questo volume lascia traccia del patrimonio intellettuale e morale di una grande Maestra della Pedagogia italiana che ancora incrocia i nostri cammini e traccia percorsi.
Pedagogia dalla sorgente. Itinerari di ricerca dal pensiero di una maestra della pedagogia
| Titolo | Pedagogia dalla sorgente. Itinerari di ricerca dal pensiero di una maestra della pedagogia |
| Collana | Quaderni di MeTis |
| Editore | Progedit |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788861945395 |

