Contrariamente a ciò che si crede, l'hamburger non è un cibo americano per adolescenti, ma rappresenta il primo alimento, senza cultura e senza età, in grado di annullare la diversità delle culture culinarie e distruggere il nostro modo di mangiare. Questo laboratorio dell'alimentazione futura sfrutta la crisi delle istituzioni sociali e familiari per creare, non un prodotto, ma un consumatore standardizzato e infraculturale, perché privo di identità culturale. Un saggio dai molteplici approcci (sociologico, economico, etnologico, psicoanalitico, gastronomico), non un semplice pamphlet anti-McDonald's, ma una lucida analisi di un fenomeno in continua crescita.
I figli di McDonald's. La globalizzazione dell'hamburger
Titolo | I figli di McDonald's. La globalizzazione dell'hamburger |
Autore | Paul Ariès |
Traduttore | M. C. Giovannini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Strumenti/Scenari, 11 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2000 |
ISBN | 9788822053114 |