Nel secondo centenario della nascita (1798-1998) ecco un curioso saggio sulla poesia di Leopardi, e sulla poesia in generale, dedicata alla luna. Da Saffo a Calvino il tema lunare ricorre costante in una vasta letteratura, ma è nell'opera di Leopardi che la "leggerezza" della luna arriva al "miracolo di togliere al linguaggio ogni peso fino a farlo assomigliare alla luce lunare. Le numerose apparizioni della luna nelle sue poesie occupano pochi versi ma bastano a illuminare tutto il comportamento di quella luce o a proiettarvi l'ombra della sua essenza". (Italo Calvino, Lezioni Americane)
Lune leopardiane. Quattro letture testuali
| Titolo | Lune leopardiane. Quattro letture testuali |
| Autore | Paolo Rota |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Alma materiali. Studi |
| Editore | CLUEB |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 01/1997 |
| ISBN | 9788880915034 |

