Il volume si propone di tratteggiare le peculiarità dell’istituto della class action (modello provvido per realizzare economie di scala – soprattutto a livello di mass torts —, insostituibile allorquando siano in gioco istanze di modesto rilievo per il singolo) esplorandone, per un verso, l’evoluzione nella realtà che lo ha tenuto a battesimo e, per l’altro, le modalità con le quali il fenomeno di legal trasplant si è attuato nei sistemi estranei alla tradizione di common law.In quest’ottica, e sullo sfondo dell’analisi delle soluzioni elaborate nei principali sistemi di civil law (segnatamente Spagna, Francia, Germania e Austria), l’attenzione verrà appuntandosi sulla nuova disciplina dell’azione di classe (l. 12 aprile 2019 n. 31), che – oscillando fra gli estremi dell’ideale rincorsa all’aggressiva versione d’oltre Atlantico e il senso di frustrazione da asfittico esercizio di stile dell’art. 140 bis cod. consumo – rappresenta un indubbio salto di qualità.
Tutela collettiva e azione di classe. Un’analisi comparativa
Titolo | Tutela collettiva e azione di classe. Un’analisi comparativa |
Autori | Paolo Pardolesi, Anna Bitetto |
Collana | Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien, 47 |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 202 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788866119487 |