La fase storico-politica del Partito comunista si è chiusa da tempo e di quella grande vicenda umana e politica rimane ciò che si potrebbe definire un "serbatoio" di storie e di memorie, in grado di contribuire, da una parte, a dare corpo alla storia dell'Italia repubblicana e, dall'altra, guardando al futuro, ancora capace di fornire una poderosa base di riflessione su temi sempre attuali come lavoro, welfare, cultura e autonomie. In questa guida vengono descritti oltre 200 fondi archivistici relativi alla storia del PCI in Emilia-Romagna: organismi di partito, ma anche e soprattutto archivi di persona. Si tratta di uno strumento di lavoro che consentirà a studenti, ricercatori e cittadini interessati di avere un quadro pressoché completo della documentazione disseminata sul territorio regionale.
Per la storia del PCI in Emilia-Romagna: guida agli archivi
Titolo | Per la storia del PCI in Emilia-Romagna: guida agli archivi |
Autori | Pamela Galeazzi, Matteo Marzocchi, Fabrizio Monti |
Curatori | Chiara Strocchi, Allegra Paci, Eloisa Betti, Carlo De Maria |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | OttocentoDuemila. Strumenti |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788869238826 |