Il volume sottolinea la problematicità dei concetti di dissociazione e di trauma, alimentata negli ultimi decenni dalla proliferazione di teorie sulla dissociazione e sulla relazione fra dissociazione e trauma. Obiettivo del testo è contribuire al chiarimento dei concetti di dissociazione e di trauma. Richiamandosi alla teoria di Pierre Janet e qualificando la prospettiva adottata come neojanetiana, si propone un inquadramento teorico della dissociazione da trauma che si è rivelata utile nella terapia dei pazienti traumatizzati e si illustra in dettaglio il trattamento di elezione per i disturbi dissociativi, discutendo in particolare il ricorso a tecniche quali l’EMDR e l’Imagery. Il volume si rivolge tanto a clinici impegnati nella cura dei disturbi dissociativi quanto a ricercatori interessati a chiarire le relazioni fra dissociazione e trauma.
Dissociazione da trauma. Una prospettiva neojanetiana
Titolo | Dissociazione da trauma. Una prospettiva neojanetiana |
Autore | Onno Van der Hart |
Curatori | Giuseppe Craparo, Francesca Ortu |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Psicotraumatologia |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788832856323 |