Il pensiero filosofico-religioso italiano del Novecento costituisce un tessuto complesso di dibattiti in relazione con le vicende sociali, politiche e culturali del Paese, nonché con contesti teorici e storici non certo solo confinati all'ambito nazionale. In questo libro si studiano alcune aree di interlocuzione significative e tra loro collegate in questi dibattiti. Un primo ambito di ricerca riguarda i plurimi confronti novecenteschi con Rosmini, nelle sue specificità teoriche, nell'interazione con le filosofie d'oltralpe, nella sua peculiare collocazione rispetto alle tradizioni cattoliche e alla modernità; un'altra area indagata verte sulle ripercussioni filosofico-religiose, anche di lungo periodo, della crisi modernista/antimodernista; un terzo ambito di ricerca concerne i variegati confronti dei filosofi italiani del primo Novecento con la tematizzazione del religioso nella filosofia classica tedesca tra Sette e Ottocento. Vi è infine un sondaggio su rilevanti figure più recenti come Alberto Caracciolo, il primo titolare di una cattedra di filosofia della religione in Italia, e il suo allievo Giovanni Moretto.
Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento
Titolo | Autocoscienza e invocazione. Confronti filosofico-religiosi nell'Italia del Novecento |
Autore | Omar Brino |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studi e ricerche, 25 |
Editore | Università degli Studi di Trento |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788884439192 |