Il testo presenta una raccolta di testi di Nasr Abu Zayd. Il punto di partenza di questi scritti è il carattere storico del testo coranico, nel senso che la Rivelazione si è prodotta in un periodo preciso, in un luogo determinato e in una certa lingua. Essa costituisce un prodotto culturale, sicché per leggere oggi il Corano occorre cominciare con il restituirlo al suo contesto, sottoponendolo a una duplice analisi, storica e linguistica. Posizione questa che impedisce qualsiasi manipolazione politica o ideologica.
Islam e storia. Critica del discorso religioso
| Titolo | Islam e storia. Critica del discorso religioso |
| Autore | Nasr Hamid Abu Zayd |
| Traduttori | G. Brivio, G. Fiorentini |
| Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Formato |
|
| Pagine | 230 |
| Pubblicazione | 06/2002 |
| ISBN | 9788833914039 |

