La città è solo un sistema di relazioni, attività e funzioni collettive o è anche una forma di vita sociale? La dimensione urbana rappresenta l'oggetto di indagine centrale del presente studio, che propone un approccio originale alla sua comprensione e conoscenza, attraverso la morfologia di derivazione goethiana. Questa consente di rappresentare e analizzare la città come un organismo vivente, risultato dinamico e sempre in trasformazione di una molteplicità di azioni e influenze sia interne che esterne alla città stessa. Tale metodo viene ricostruito anche attraverso l'elaborazione di alcuni autori, e arricchito da contributi afferenti a diverse discipline. Nell'organismo urbano in tal modo delineato sono leggibili le influenze universalizzanti delle dinamiche globali, così come l'azione di processi più strettamente attinenti alla sfera locale. È grazie a questa nuova lente di lettura che vengono analizzati alcuni fenomeni di cambiamento comune del modo di abitare i territori, messi ulteriormente al vaglio di un caso specifico rappresentato dalle due principali città dello Stretto, ovvero Messina e Reggio Calabria.
Metamorfosi urbane. Indagini morfologiche sulle nuove forme di città
Titolo | Metamorfosi urbane. Indagini morfologiche sulle nuove forme di città |
Autore | Monica Musolino |
Editore | Altreconomia |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788865160480 |