Questo volume si presenta come uno strumento di lavoro versatile e maneggevole sia per i giovani terapeuti sia per quelli più esperti, ma si rivolge anche agli appassionati della relazione mente-corpo. Una certezza da sfogliare all’occorrenza, un approfondimento da tenere sempre sott’occhio, una conoscenza in più della materia. Il suo scopo è invitare i professionisti della salute mentale ad avvicinarsi maggiormente a costrutti derivanti dalla neurobiologia interpersonale come lente indispensabile per il lavoro clinico. Un piccolo manuale che vuole configurarsi come uno strumento maneggevole di regolazione emotiva per il terapeuta che voglia utilizzare al meglio il proprio freno vagale nel corso delle sedute con i pazienti e potenziare la lente della mindsight. Sembrerebbe infatti che un individuo con un freno vagale ben funzionante possa riuscire a relazionarsi con maggiore sicurezza e presenza, ma soprattutto a entrare in connessione con il proprio felt sense, che potremmo definire “un luogo di bontà al quale congiungerci quando siamo connessi”. Così, da questa prospettiva è possibile aprire un varco verso la compassione, tagliando fuori la vergogna e il senso di colpa poiché “ogni risposta è un’azione al servizio della sopravvivenza”.
Lo psicoterapeuta gentile. MWe per integrare teoria polivagale, self-compassion e Mindfulness
in uscita
Titolo | Lo psicoterapeuta gentile. MWe per integrare teoria polivagale, self-compassion e Mindfulness |
Autore | Monica Martuccelli |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Frontiere della psiche, 208 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 118 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791222323152 |