È sempre difficile entrare nella parola che diventa poesia. Ho sempre pensato che nel momento in cui si sceglie di praticarla si entri in un sottofondo di allusioni e vissuto a tratti inconfessabili. Allora forse l’ultima cosa richiesta è proprio questa: la decifrabilità. Il titolo della raccolta è misterioso. Bisognerà arrivare agli ultimi versi per ricostruire un disegno: un’ipotesi che ogni discorso poetico accoglie, ma a patto che non sia l’ultima. Risuona da subito un nome, Enzo-Vincenzo, raccontato attraverso frammenti di un quotidiano condiviso e fitto di modernità. Piramide non teme di inserire nel suo verso termini come Facebook o soundcheck o xanax, eppure questo lessico convive con elementi biblici ed epici creando un interessante straniamento. La voce che incede, di scena in scena, dato che la ripartizione in atti rimanda fortemente a una ideale teatralità, sminuzza il tempo, lo segmenta: riferisce piccoli fotogrammi in cui l’incontro, l’amore, la maceria, lo sfinimento del vivere e il bisogno del ricordo, sono sapientemente mescolati. (Elisa Ruotolo)
V
| Titolo | V |
| Autore | Michele Piramide |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Affiori |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9791255791560 |

