È possibile guardare il futuro con gli occhi del passato? In questo volume si vuol tentare di verificare la possibilità che, nella speculazione teosofica rosminiana, vi siano anticipazioni sorprendenti circa il modo di comprendere oggi un modello cosmologico alternativo, sul quale sarà necessario confrontarsi in futuro: possibile che Rosmini abbia pensato ad un triplo Big Bang, di materia, vita e coscienza, settant'anni prima della scoperta del Big Bang e della dimostrazione matematica della sua sola componente materiale? No, di certo. Possibile che fosse a conoscenza dell'ipotesi di una «stella oscura» di John Michell del 1783, in cui la velocità di fuga dal corpo celeste sia più grande della velocità della luce? Difficile da credersi, non lo sappiamo. Ma allora, come si spiega che nel suo modello teosofico sia già tutto comprensibile? La Teosofia di Antonio Rosmini è un percorso rigoroso e razionale, dove la Rivelazione è solo un'ipotesi, per poter esplorare quello che la sola ragione, in un pensiero definito assoluto, è capace di comprendere dell'essere, di Dio e del Cosmo, arrivando nel suo vertice più alto a dimostrare che Dio debba necessariamente essere una Uni-Trinità, la relazione assoluta di un soggetto-oggetto infinito: «L'Ontologia, la Teologia (razionale), e la Cosmologia, sono tre parti di una sola scienza, a ciascuna delle quali manca il tutto e l'esistenza propria: rientrando di continuo l'una nell'altra, esse confondono, quasi direi, le loro acque nel mare dell'essere… Quindi la denominazione di Teosofia data all'unica scienza, che, dividendosi nelle indicate tre parti, riesce una e trina». Antonio Rosmini, Teosofia, n. 30. Prefazione di Samuele Francesco Tadini. Presentazione di Marco Tanghetti.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Non era una voce e non sono parole...La mia avventura nel mistero dell'essere, di Dio e dell'universo seguendo Rosmini e la sua «Teosofia»
Non era una voce e non sono parole...La mia avventura nel mistero dell'essere, di Dio e dell'universo seguendo Rosmini e la sua «Teosofia»
Titolo | Non era una voce e non sono parole...La mia avventura nel mistero dell'essere, di Dio e dell'universo seguendo Rosmini e la sua «Teosofia» |
Autore | Michele La Rosa |
Prefazione | Samuele Francesco Tadini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | La fede in dialogo, 1 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788869291029 |
Libri dello stesso autore
La ricerca in Africa di Dio. In ascolto della voce dell'altissimo, in ascolto della voce dei poveri
Michele La Rosa
Europa Edizioni
€16,90
L'internazionalizzazione e il made in Italy. Settori tradizionali e innovativi
Michele La Rosa
Stamen
€12,00
Il teatro d'impresa. Verso una nuova metodologia didattica per bisogni educativi speciali
Michele La Rosa
Stamen
€14,00
L'istruzione come fattore di sviluppo nei PVS. Contesti, problemi, prospettive
Michele La Rosa
Stamen
€18,00
Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi
Michele La Rosa, Roberto Rizza, Paolo Zurla
Franco Angeli
€26,50
€32,00
Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione
Giorgio Gosetti, Michele La Rosa
Franco Angeli
€25,00
€34,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica