"Monaco è colui che si ritiene uno con tutti, abituato com'è a vedere se stesso in ognuno" (Evagrio). L'uomo contemporaneo vede indebolite le proprie capacità di divenire se stesso in una libertà autentica e di accogliere l'altro in una comunione sincera: un monachesimo cristiano cosciente della forza della Parola e della sapienza secolare della propria tradizione, può aiutare gli uomini e le donne in mezzo ai quali vive a percorrere vie di senso e di dialogo. La lunga esperienza del monachesimo ha elaborato una vera e propria "arte della comunione": credo sia proprio questa quotidiana ricerca della "communio pluralis" a costituire lo specifico dell'ascesi cenobitica. Vivere insieme come fratelli o sorelle che non si sono scelti per affinità elettive, ma che imparano ad amarsi come Cristo li ama, è annuncio dell'evangelo tra i più eloquenti" (dalla "Prefazione" di Enzo Bianchi).
Uno con tutti. Essere monaci oggi
| Titolo | Uno con tutti. Essere monaci oggi |
| Autore | Michel Van Parys |
| Curatore | E. Bianchi |
| Traduttore | L. Marino |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Sequela oggi |
| Editore | Qiqajon |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788882272456 |

