Il Memento è lo strumento che consente, nel modo più concreto e chiaro possibile, di trovare soluzioni pratiche ai problemi che sorgono relativamente all'accertamento fiscale. Il Memento ha un duplice obiettivo: offrire all'utilizzatore gli strumenti per risolvere rapidamente le diverse problematiche che possono emergere a seguito dei controlli effettuati dall'Amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, ecc.); fornire, a tutti i soggetti interessati, informazioni aggiornate ed elaborate alla luce della legislazione vigente, della prassi amministrativa e della giurisprudenza. La trattazione è suddivisa in 5 parti: prima parte: Concetti generali, che tratta: organi verificatori, soggetti da controllare e ambiti (oggetto del controllo); seconda parte: Imposte dirette e IVA, che illustra: attività istruttoria; attività di controllo, strumenti a disposizione del contribuente, operazioni potenzialmente elusive, casi particolari (monitoraggio, consolidato, trasparenza); terza parte: Altre imposte, riguardante i controlli relativi alle imposte di registro, ipocatastali, di successione e donazione; quarta parte: Sanzioni, in cui si esaminano le violazioni che possono dar luogo all'irrogazione di sanzioni amministrative o che hanno rilevanza penale e i relativi aspetti procedurali; quinta parte: Strumenti per il recupero dell'imposta: si esaminano dal punto di vista formale e sostanziale gli atti con cui l'Amministrazione procede all'accertamento e al recupero delle imposte e le relative conseguenze.
Memento pratico accertamento. Controlli fiscali. Tutele del contribuente
Titolo | Memento pratico accertamento. Controlli fiscali. Tutele del contribuente |
Collana | Memento pratico, 12 |
Editore | IPSOA-Francis Lefebvre |
Formato |
![]() |
Pagine | 1061 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788884933324 |