"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti": così l'articolo 32 della nostra Costituzione. In tempi di piani di rientro e ottimizzazione delle prestazioni, la Sanità è ancora e davvero un servizio pubblico? Come ritrovare la centralità dell'uomo e del malato nelle spire di un sistema in cui s'intrecciano interessi di casta ed ingerenze politiche, agiscono "poteri invisibili", la burocratizzazione prevale su un'autentica relazione d'aiuto? Maurizio Portaluri torna qui a parlare con passione di sanità e salute, annodando appunti, esperienze, riflessioni, lettere di colleghi, storie di 'ordinario disorientamento'. Accanto alla denuncia di quanto nel sistema risulta fallato e non congruo, rifuggendo dai ricettari e superando la mera imputazione di responsabilità, esalta modelli virtuosi e propone linee di possibile intervento correttivo.
Camici a sud. Sanità e salute all'epoca dell'austerity
| Titolo | Camici a sud. Sanità e salute all'epoca dell'austerity |
| Autore | Maurizio Portaluri |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Fuori collana |
| Editore | Kurumuny |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788898773053 |

