Le tecnologie innovative, gli strumenti all’avanguardia, ma soprattutto i nuovi modelli organizzativi che si stanno ancora sviluppando – come la Wikinomics, il BIM, la Stampa 3D, la Tecnologia Blockchain, i bitcoin, gli Smart Contracts e le Organizzazioni Esponenziali – rappresentano la vera sfida del futuro. Ma l’autentica rivoluzione culturale sarà l’approccio professionale di tipo collettivo: “l’Ingegneria Collaborativa” nasce proprio a seguito del passaggio da un’attività svolta da un singolo professionista ad una che necessita di una cooperazione tra professionalità dotate delle più elevate specializzazioni. L’intelligenza lucida e attenta che guarda alle possibilità future della professione di Maurizio Boi, il percorso letterario e creativo di Patrizia Boi e le meravigliose inquadrature dei popoli che abitano il nostro pianeta di Sergio Pessolano si coniugano perfettamente in questo libro che esamina ed evidenzia nuove figure professionali per un’Ingegneria Elevatoᵑ.
Ingegneria elevato(n). Ingegneria del futuro o futuro dell’ingegneria?
Titolo | Ingegneria elevato(n). Ingegneria del futuro o futuro dell’ingegneria? |
Autori | Maurizio Boi, Patrizia Boi |
Editore | Dei Merangoli Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 592 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788898981144 |