L'argomento del limite è uno dei temi che coinvolgono maggiormente l'uomo. Tra le immagini in cui esso si manifesta rientrano momenti come il nascere, l'essere storicamente e geograficamente situato ed altri simili. Tra le numerose figure in cui questo limite si presenta all'uomo ce ne sono tuttavia tre che più di altre suscitano timore, scandalo ed interrogativi: il male, la sofferenza e la morte. Si tratta di manifestazioni del limite che rappresentano una sfida soprattutto per il pensiero dei credenti, posti di fronte a drammatiche domande su come sia possibile conciliare con la fede in Dio la presenza del male nel mondo e di tanta sofferenza tra gli uomini, nonché sulla possibilità di dare un senso all'esistenza umana nonostante l'incombenza della morte. Questo libro analizza l'itinerario speculativo che permette a Gisbert Greshake di conciliare la fede in un Dio che è amore con la drammatica presenza nel mondo delle figure del limite per eccellenza: male, sofferenza e morte.
Le figure del limite in Gisbert Greshake. Male, sofferenza e morte
Titolo | Le figure del limite in Gisbert Greshake. Male, sofferenza e morte |
Autore | Mattia Coser |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Orizzonti, 4 |
Editore | Tangram Edizioni Scientifiche |
Formato |
![]() |
Pagine | 219 |
Pubblicazione | 10/2010 |
ISBN | 9788864580159 |