Il cohousing è una particolare forma di vicinato dove coppie e singoli, ognuno nel proprio appartamento, decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni come i pasti, la gestione dei bambini, la cura del verde. Qualcosa di più rispetto al tradizionale condominio, dove ognuno è trincerato all'interno del suo appartamento, ma qualcosa di meno di una comune, dove a legare tutti i membri è anche la condivisione dell'economia. Le esperienze raccolte in questo libro provengono da paesi dove il fenomeno è ormai ben radicato e diffuso, e in alcuni casi addirittura sostenuto dalle amministrazioni pubbliche per le evidenti ricadute positive di tali progetti sia sul piano ambientale che sociale. Ancora più stimolanti e vivide sono le testimonianze raccolte nel DVD allegato, girato in diversi cohousing di Belgio, Svezia, Olanda, Gran Bretagna e Germania. Un documentario inedito che fa conoscere le facce e le storie personali di chi da anni e con grande soddisfazione ha scelto il cohousing. Più ci si addentra nella lettura, più il cohousing appare come una valida proposta contro la crescente atomizzazione e solitudine delle grandi città, dove il problema principale è senza dubbio la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento.
Cohousing e condomini solidali. Guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune
Titolo | Cohousing e condomini solidali. Guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune |
Autore | Matthieu Lietaert |
Traduttore | L. Dallapè |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Esperienze |
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2007 |
ISBN | 9788888819174 |