Due testi in bilico tra comicità e dramma. In "Innocenza" il dramma irrompe nella forma dello sgradevole, attraverso i monologhi di quattro personaggi che violano le leggi del codice morale e penale con candore, convinti fino in fondo della validità delle loro pessime ragioni. E sgradevoli sono anche i protagonisti di "Per soli uomini", col loro uso sfrenato del turpiloquio, dell'osceno, di un linguaggio pornografico che ha tutte le tinte dell'aggressività ma viene declinato nei modi e nei tempi tipici della commedia.	 
			
    
    
    Due pezzi quasi comici: Innocenza-Per soli uomini
| Titolo | Due pezzi quasi comici: Innocenza-Per soli uomini | 
| Autore | Massimo Sgorbani | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale | 
| Collana | Percorsi | 
| Editore | Editoria & Spettacolo | 
| Formato |  Libro: Libro rilegato | 
| Pagine | 122 | 
| Pubblicazione | 12/2009 | 
| ISBN | 9788889036860 | 

