Questo volume propone la prima ricostruzione complessiva del pensiero politico di Francesco Saverio Nitti attraverso un’analisi dei suoi nuclei concettuali distintivi: la teoria democratica, il liberalismo, la concezione dello Stato, l’idea di politica, il totalitarismo, la visione dell’Europa e, più ampiamente, dell’Occidente, percorrendo gli ultimi decenni dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il tutto collocato in un più vasto orizzonte, in cui Nitti, uomo di governo e statista di levatura europea, protagonista di una stagione inedita e innovativa di riformismo amministrativo, si rivela capace, per esperienza diretta della storia del proprio tempo e per riflessione critica sulla medesima esperienza, in quanto dotato di una coerente e strutturata elaborazione teorica, di tracciare e di anticipare le linee di sviluppo del secolo scorso.
Nitti interprete del Novecento
| Titolo | Nitti interprete del Novecento |
| Autore | Massimo Crosti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Fuori collana |
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9791259768896 |

