In questo saggio l'autrice analizza il metodo di lavoro di Fabrizio De André, che trova nella tradizione un essenziale e irrinunciabile punto di riferimento, con un'importante avvertenza: "La tradizione non è mai, per De Andrè, qualcosa da difendere, da conservare e da tramandare così com'è, ma qualcosa di cui è necessario, innanzitutto, appropriarsi a fondo, e che bisogna poi contribuire a inventare e reinventare, garantendone così non la mera sopravvivenza, ma la vera e propria vita". "Vera e propria vita" è sicuramente quella che Fabrizio De André è riuscito a infondere - proprio grazie al suo intelligente e accorto rapporto con la tradizione - nelle sue canzoni, che sono patrimonio trasversale di numerose generazioni, fino a quelle più giovani, che hanno scoperto il cantautore solo dopo la sua scomparsa.
Fabrizio De André artigiano della canzone
Titolo | Fabrizio De André artigiano della canzone |
Autore | Martina Vavassori |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | ZONA Music Books |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788864387260 |