Il Medioevo sperimenta, accanto alle relazioni di viaggi fisici e reali, il resoconto di viaggi immaginari o immaginati. A differenza dei modelli antichi quali Luciano (tra l’altro sconosciuto al Medioevo latino), le narrazioni odeporiche fittizie mimano i tratti e i caratteri di quelle vere e pretendono di essere percepite come veridiche. La centralità che alcuni di questi testi riveste nella costruzione o nella conferma degli immaginari sulle meraviglie lontane obbliga a una riflessione sui possibili influssi al contempo storico-antropologici e letterari. I viaggi fittizi, come il Livre des merveilles du monde, riposano su uno statuto ambivalente che produce un duplice influsso: una spinta alla partenza e alla conoscenza della cavalleria tardo-medievale alla ricerca di avventure in luoghi fantastici e sovrasensibili (Purgatori, Paradisi sotterranei della regina Sibilla; Oriente meraviglioso); un impulso sul piano retorico-letterario a una significativa interdiscorsività che traccia una delle possibili direttrici di sviluppo e trasformazione della forma romanzo in direzione delle sperimentazioni dell’età moderna.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- In un mondo di carta e di pergamena. Il romanzo dei cavalieri in viaggio
In un mondo di carta e di pergamena. Il romanzo dei cavalieri in viaggio
Titolo | In un mondo di carta e di pergamena. Il romanzo dei cavalieri in viaggio |
Autore | Martina Di Febo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Mirails, 5 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791222320700 |
Libri dello stesso autore
€38,00
Mirabilia e merveille. Le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV
Martina Di Febo
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica