Il principio di passività teorizzato e adottato da Antonio Rosmini (1797-1855) informa non solo la sua ascetica ma pure il metodo filosofico che egli abbraccia: investe l’ambito gnoseologico e ontologico e, di qui, si riverbera sull’approccio scelto per indagare tutti i profili del complesso mondo della politica e del diritto. Il libro è animato da questo assunto, in base al quale si pone uno sguardo nuovo sulle diverse sfaccettature dell’esperienza politica e giuridica così com’è stata indagata dal raffinato acume del Roveretano: dalle relazioni tra la filosofia della politica e la filosofia del diritto al nesso tra la politica e il desiderio, dalla persona nella sua socievole «incomunicabilità» ai fili che legano società invisibile e società visibile e si disvelano nel diritto e nella legge, per giungere agli aspetti più dottrinari inerenti al dispotismo, alla nazione e alla ragion di Stato.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Politica e passività. Percorsi nel pensiero di Antonio Rosmini
Politica e passività. Percorsi nel pensiero di Antonio Rosmini
Titolo | Politica e passività. Percorsi nel pensiero di Antonio Rosmini |
Autore | Marta Ferronato |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di Lex naturalis, 27 |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788813384463 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Politics and religion in the english civil war. William Walwyn before the levellers
Marta Ferronato
CEDAM
€21,00
Dall'alleanza di Dio al patto tra gli uomini. Sulle origini teologiche del federalismo da Berît ad Althusius
Alessandro Marchetto
Aracne (Genzano di Roma)
€15,00
Razionalismo, uguaglianza e utopia: percorsi nel pensiero politico moderno
Alberto Andreatta
Cacucci
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica