L’équipe diretta dal professore Mario Viganò ha compiuto 1349 trapianti: 1001 trapianti di cuore, 39 trapianti di cuore-polmone, 148 trapianti di polmone singolo e 161 trapianti di polmone doppio. Sono i numeri più importanti registrati in Italia per trapianti di organi toracici. Ma non è finita qui. Viganò è stato il primo, in Italia, a effettuare il trapianto del cuore artificiale (seguito da quello del cuore naturale, qualche giorno dopo) e il primo a realizzare il trapianto cuore-polmone. In questo libro, il professore racconta la sua straordinaria esperienza, umana e scientifica. Un lungo percorso che va dalla formazione post laurea a Parigi ai primi interventi, passando per l’avvento della ciclosporina come farmaco antirigetto, la sperimentazione con organi canini, le indicazioni per i trapianti, la vita dei trapiantati, le leggi, il problema delle donazioni, le prospettive future della trapiantologia. Arricchita da preziose interviste a Gianmario Taricco (il trapiantato adulto più longevo al mondo), Paolo Cirino Pomicino (ex ministro) ed Elisabetta Romiti (moglie di Maurizio Romiti), l’autobiografia di Mario Viganò è la summa di una vita dedicata alla scienza e alla ricerca, tra progetti giovanili, grandi speranze e obiettivi raggiunti grazie al talento e a una volontà incrollabile, nonostante le iniziali difficoltà incontrate.
Una vita a cuore aperto
Titolo | Una vita a cuore aperto |
Autore | Mario Viganò |
Prefazione | Gaetano Rizzuto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Società |
Editore | DIARKOS |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788836164288 |