Per ordine del protomedico generale del regno di Sicilia, alcune opere mediche, edite a Messina, debbono essere consegnate ad ogni ospedale che si trova lunga la via francigena delle montagne. Sul finire di ottobre 1648, un messo, giardiniere albanese al servizio del convento dei frati Cappuccini fuori le mura, affidatario di due casse di libri di medicina trasportate a dorso di mulo, viaggia al seguito di tre compagnie di soldati spagnoli che seguono lo stesso itinerario. Da Messina, il messo protomedicale e il convoglio militare percorrono insieme la strada che attraversa le montagne per arrivare infine a Palermo. Così facendo, il convoglio spagnolo assicura il rinforzo della guarnigione locale, armando i vecchi e i nuovi baluardi della città, voluti dal Presidente del regno cardinal Trivulzio che aveva riportato la quiete nella capitale sconvolta dalle fragili rivoluzioni popolari. Dal canto suo, il corriere consegna ai destinatari i libri per istruire nella nuova scienza e nei nuovi metodi curativi i medici fisici, i chirurghi e gli aromatari delle montagne e delle città. Il racconto di viaggio fa riferimento al dio Hermes che, nella mitologia greca, rappresenta il messaggero degli dei, si manifesta in occasione di mutamenti, di transiti da un luogo all'altro ed è artefice di passaggi di informazioni e di contatti. La metafora o incarnazione di quel dio, un giardiniere albanese, piccolo uomo appassionato e curioso, nell'arco di otto giorni incontra e sperimenta i mali indotti in quel tempo dalla carestia e dalle epidemie, il peso dell'occupazione militare spagnola, l'invasiva religiosità seicentesca e il potere materiale dell'Inquisizione: la rete di vincoli che attanaglia la vita dell'uomo barocco nell'isola.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648
Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648
novità
Titolo | Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648 |
Autore | Mario Alberghina |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788833658254 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ospedalità antica in Sicilia. Un millennio di medicina e assistenza sanitaria
Mario Alberghina
Bonanno
€20,00
La bottega di carta. Librai, arcivescovi e viceré nella Sicilia del Cinquecento
Mario Alberghina
Maimone
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica