fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648

novità
Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648
Titolo Hermes barocco. Racconto di viaggio per la via delle montagne nella Sicilia del 1648
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Nuova Cultura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 108
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788833658254
 
14,00

 
0 copie in libreria
Per ordine del protomedico generale del regno di Sicilia, alcune opere mediche, edite a Messina, debbono essere consegnate ad ogni ospedale che si trova lunga la via francigena delle montagne. Sul finire di ottobre 1648, un messo, giardiniere albanese al servizio del convento dei frati Cappuccini fuori le mura, affidatario di due casse di libri di medicina trasportate a dorso di mulo, viaggia al seguito di tre compagnie di soldati spagnoli che seguono lo stesso itinerario. Da Messina, il messo protomedicale e il convoglio militare percorrono insieme la strada che attraversa le montagne per arrivare infine a Palermo. Così facendo, il convoglio spagnolo assicura il rinforzo della guarnigione locale, armando i vecchi e i nuovi baluardi della città, voluti dal Presidente del regno cardinal Trivulzio che aveva riportato la quiete nella capitale sconvolta dalle fragili rivoluzioni popolari. Dal canto suo, il corriere consegna ai destinatari i libri per istruire nella nuova scienza e nei nuovi metodi curativi i medici fisici, i chirurghi e gli aromatari delle montagne e delle città. Il racconto di viaggio fa riferimento al dio Hermes che, nella mitologia greca, rappresenta il messaggero degli dei, si manifesta in occasione di mutamenti, di transiti da un luogo all'altro ed è artefice di passaggi di informazioni e di contatti. La metafora o incarnazione di quel dio, un giardiniere albanese, piccolo uomo appassionato e curioso, nell'arco di otto giorni incontra e sperimenta i mali indotti in quel tempo dalla carestia e dalle epidemie, il peso dell'occupazione militare spagnola, l'invasiva religiosità seicentesca e il potere materiale dell'Inquisizione: la rete di vincoli che attanaglia la vita dell'uomo barocco nell'isola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.