fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le favole di Esopo dove la letteratura diventa inclusione

Le favole di Esopo dove la letteratura diventa inclusione
Titolo Le favole di Esopo dove la letteratura diventa inclusione
Autore
Editore Edizioni Astragalo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 48
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788897347873
 
13,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
C'è un gran bisogno di favole e questo libro nasce nel periodo dedicato a uno dei più grandi scrittori italiani di favole e racconti per ragazzi: Gianni Rodari. Chissà se anche lui più volte si è soffermato sulle favole di Esopo, il favolista greco che scriveva fiabe classiche che piacciono ancora oggi ai bambini, d'altronde i bei racconti non hanno data di scadenza. Mi piace pensare di sì, che l'abbia fatto. Le favole di Esopo hanno caratteristiche precise: sono brevi, molto lineari, e hanno per protagonisti animali in cui le personalità sono simili alle varie tipologie psicologiche e sociali umane: le miserie, le debolezze e la furbizia attraverso scambi e dialoghi tra i suoi personaggi. Alla fine della storia è presente sempre una breve chiusura chiamata "morale della favola". Si tratta di piccole originali perle di saggezza. Con i ragazzi del liceo artistico le abbiamo rivisitate come ritmo narrativo: il nostro protagonista TopoNino nel suo viaggio passa tra una favola e l'altra e ce le racconta. Ecco, di seguito, alcune belle favole di Esopo, valide ancora oggi. Bambini e favole vanno d'amore e d'accordo, quindi raccontatele proprio a loro e sempre con loro scoprite i personaggi da colorare in una delle favole. Questo progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Liceo Artistico dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Guido Parodi" di Acqui Terme, diretto dal Prof. Nicola Tudisco. La classe 5 B è stata coordinata dalle Prof.sse Adriana Patrizia Margaria e Tiziana Rossi. Coordinamento del progetto: Dott. Maurizio Molan, Need You Onlus Acqui Terme - coordinamento; Dott.ssa Mariangela Balbo, maestra e pedagogista - testi racconti; Dott.ssa Maria Elisabetta Cavallini Ambulatorio "Le Mete" di Alessandria - attività formativa e consulenza; Bruno Testa Edizioni Astragalo - progetto grafico. Età di lettura: da 5 anni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.