La ricerca ricostruisce le vicende della sensibilità formale dei poeti, la rappresentazione mentale delle forme che essi arrivano a maturare e a manifestare attraverso ciò che scrivono, dai Siciliani a Petrarca. Fa luce sul legame tra le strutture formali e il ruolo sociale svolto dalla lirica, a partire dalle condizioni in cui essa veniva composta, eseguita, fruita, e restituisce un quadro del complesso campo di forze in cui la poesia italiana ha preso forma nel suo primo secolo e mezzo di vita.
Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca
Titolo | Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca |
Autore | Maria Clotilde Camboni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni di stilistica e metrica italiana |
Editore | Sismel |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788884507617 |