Il testo costituisce un prezioso strumento per quanti si accostano allo studio di una materia complessa come la grammatica, per riordinare le nozioni di base e approfondire e conoscenze specifiche, al fine di aggiungere una completa preparazione per il superamento del concorso come Maresciallo della Guardia di Finanza. La prima parte riporta le indicazioni sul concorso, il bando, i suggerimenti per svolgere i quiz, ed il modo in cui tutelarsi in caso di inidoneità nelle varie fasi concorsuali. La seconda contiene, in maniera esaustiva, tutte le regole grammaticali unitamente a varie esemplificazioni e modi di dire della lingua parlata, nonché numerosi esercizi strutturati in modo analogo a quelli somministrati negli ultimi concorsi e che rispecchiano le banche dati pubblicate dall'Amministrazione della Guardia di Finanza. La terza parte riporta indicazioni e consigli utili per affrontare la prova scritta di italiano. La quarta e la quinta parte affrontano tematiche inerenti gli accertamenti psico-fisici e attitudinali con cenni sui test della personalità e suggerimenti per prepararsi al colloquio. Il volume è corredato da un software gratuito contenente la banca dati e scaricabile tramite il QR CODE.
Marescialli. Guardia di finanza. Teoria e test
Titolo | Marescialli. Guardia di finanza. Teoria e test |
Collana | Concorsi nella Guardia di Finanza |
Editore | Nissolino |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 03/2013 |
Numero edizione | 12 |
ISBN | 9788850502134 |