Questo diario di alcune passeggiate sulle colline sopra Intra in direzione della valle Intrasca, iniziate prima del brusco irrompere della pandemia e continuate nel lungo anno che ha visto estendersi la legislazione della quarantena, guida il lettore lungo il percorso di sentieri un tempo abituali per gli spostamenti su queste terre e ancora oggi facilmente deducibili sulle mappe della zona, ma si propone di accompagnarli con l’osservazione minuziosa di oggetti e artefatti, materiali e culturali, che identificano il territorio e lo rendono riconoscibile tanto nella sua singolarità come nell’appartenenza ad una civiltà radicata nella storia delle vallate alpine e nella loro traumatica trasformazione contemporanea. Nel resoconto delle sensazioni e delle percezioni che li hanno accompagnati, attraverso una peculiare forma di percepire camminando, in cui ogni singolo passo libera un’energia immaginativa che emenda il pensiero dalle incrostazioni dell’artificiale quotidiano e lo restituisce al libero fluire sensitivo, il lettore potrà scorgere il tentativo di dare forma a una mappa simbolica del territorio e dei valori che possono orientare la sua comunità.
I sentieri ritrovati. Sei passeggiate verso la valle Intrasca. Appunti per un'antropologia dell'abitare
Titolo | I sentieri ritrovati. Sei passeggiate verso la valle Intrasca. Appunti per un'antropologia dell'abitare |
Autore | Marco Nifantani |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Storie |
Editore | Tararà |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788897795445 |