"L'Amour vénitien" è un libro nutrito da incontri, da una lunga e fedele prossimità di Pleynet a Venezia; poema di bianchi, di slancio, di presenza e d'assenza. Le scarne figure umane, cortei e profili dietro le grate, la donna velata, si dissolvono in sguardi effimeri e in un vociare sommesso: "derrière les grilles / toutes ces voix cachées / dans la rumeur grondante du solfège." Non esiste che Venezia, bagnata dalle luci dell'alba e del tramonto, e attraversata da una musica atemporale e immanente. Venezia è sempre esistita nell'"emportement musical"", è l'eternità del movimento. "Amore veneziano" è trasporto, moto mai sopito. Monteverdi, Vivaldi, Stravinskij ne accompagnano lo spirito ad libitum; e su tutto spicca l'unisono del canto piano, preghiera d'acqua e di vento.
L'amore veneziano
Titolo | L'amore veneziano |
Autore | Marcelin Pleynet |
Collana | Blu altre terre |
Editore | LietoColle |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788878487451 |