fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Play ergo sum. Un'analisi del videogioco tra finzione, identità e trasporto

Play ergo sum. Un'analisi del videogioco tra finzione, identità e trasporto
Titolo Play ergo sum. Un'analisi del videogioco tra finzione, identità e trasporto
Autore
Collana Conscious Gaming. Manuale cultura videog.
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 255
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788865079713
 
18,00

Nel duemilaquindici i videogiocatori in Italia ammontavano a più di ventinove milioni di persone (sui cinquantanove milioni di abitanti totali), e negli Stati Uniti a centocinquantacinque milioni (il quarantatré percento degli americani gioca almeno tre ore a settimana ai videogames). Numeri cosi rilevanti non fanno altro che sottolineare la perversività di questo sistema che, a differenza degli altri mezzi di comunicazione e sistemi culturali, non riesce ancora, però, ad essere inquadrato nella sua stessa natura. Il pregiudizio concettuale, sociale, estetico, che domina la prospettiva dei non addetti ai lavori, lo dipinge come un supporto non in grado di offrire un'esperienza profonda e valida, non sviluppato per permettere delle fruizioni di valore per quanto riguarda il trasporto psicologico, emotivo e concettuale. Una delle possibili cause di questo diffuso genere di approccio è riconducibile alla tendenziale giovinezza del mezzo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.