"In un’occasione particolare del proprio percorso creativo evidentemente arriva un momento in cui un poeta si vuole cimentare con un’opera dalla struttura davvero “al di fuori delle consuetudini”, innovativa nella presentazione e nella applicazione linguistica; e in questo caso ci troviamo di fronte a una raccolta addirittura tripartita, e improntata alla scelta di mettere in relazione la composizione poetica in lingua e quella in dialetto. Infatti l’originale accostamento proposto dall’autrice di Storia mette di fronte il lettore, oltre che alla scelta espressiva linguistica ricordata, anche a una serie di percorsi tra liriche libere prima, liriche a forma chiusa poi, e “recital poetici” (ben tre) in chiusura della serie di “confronti interiori” e della loro ritrasmissione attraverso quella musicalità studiata che solo la poesia può garantire. Diventa un’esigenza pressante, quella della poetessa: dare spazio a emozioni sensazioni pensieri per mezzo della parola, dell’evocazione di immagini, cercando poi il modo più efficace per rivolgersi a un lettore che possa condividere tutto questo e dialogare, confrontarsi dialetticamente, far suo e se possibile condividere". (dalla prefazione di Massimo Seriacopi)
Storia
novità
| Titolo | Storia |
| Autore | Lucia Visconti Cicchino |
| Prefazione | Massimo Seriacopi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Il volo della fenice, 31 |
| Editore | Edizioni Setteponti |
| Formato |
|
| Pagine | 130 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791282169257 |

