Il presente saggio, a più matrici disciplinari, propone un esperimento didattico di restituzione della molteplicità del Mediterraneo, indagato come mare della diversità e al contempo dell'inclusione. Le rotte di Odisseo, Enea e San Paolo, nonché gli itinerari poetici di altri importanti poeti mediterranei, sono collocati all'interno della prospettiva antropologica della Xenia, intesa come luogo e tempo opportuno per sviluppare conoscenza di sé e dell'alto attraverso il confronto, l'ascolto e il dialogo armonico. Il saggio presenta inoltre gli interventi di Giacinto Agnello, Lucia Trombadore, Giovanna Triberio, Daniela Coria. Le illustrazioni all'interno sono dell'artista Piero Roccasalvo RUB e fanno parte della serie Sentieri Liquidi, lavori nati per la ricerca scientifica sulla Xenia mediterranea.
Oikos. Mediterraneo. Le rotte dell'inclusione
| Titolo | Oikos. Mediterraneo. Le rotte dell'inclusione |
| Autori | Lucia Trombadore, Giacinto Agnello, Giovanna Triberio, Daniela Coria, Francesco Andaloro |
| Illustratore | Piero Rub Roccasalvo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Martorina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 07/2020 |
| ISBN | 9788894001938 |

