A distanza di dieci anni da "Utilità e virtù. Una dicotomia nell'educazione", non soltanto si è convalidata la tesi in esso allora sostenuta con il completamento del processo di ricomposizione della dicotomia, ma si è anche determinato un contesto culturale e sociale per più aspetti nuovo, favorito dal consolidamento della presenza dell'utile, che ha assunto le dimensioni di un incisivo processo di contaminazione generale. L'utile è ormai una categoria concettuale che pertiene alle più accreditate discipline sociali, oltre che al comune agire quotidiano, in quanto da esso va scaturendo un innovato status privato e pubblico, nel quale primeggia la ricerca del benessere dell'individuo e dell'intera umanità. Per quanto attiene specificatamente al mondo dell'education, si deve attribuire alla contaminazione culturale dell'utile l'attuale riorientamento delle finalità, dei contenuti e dei metodi del processo formativo verso una maggiore concretezza nonché l'identità stessa dell'educazione e della pedagogia sul piano epistemico...
La contaminazione dell'utile nella società contemporanea
Titolo | La contaminazione dell'utile nella società contemporanea |
Autore | Luca Refrigeri |
Collana | Emblemi. Teoria e storia dell'educazione, 28 |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788867608812 |