fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Inconscio e critica. Psicoanalisi, società e politica nella scuola di Francoforte

Inconscio e critica. Psicoanalisi, società e politica nella scuola di Francoforte
Titolo Inconscio e critica. Psicoanalisi, società e politica nella scuola di Francoforte
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Studi politici
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788857599625
 
30,00

 
0 copie in libreria
Il libro propone una ricostruzione e un’interpretazione delle maniere in cui si è articolato il legame tra la Teoria critica della Scuola di Francoforte e la psicoanalisi. Pur nella diversità di fasi storiche, paradigmi teorici e aspirazioni politiche, emerge come costante, lungo tutte le tappe evolutive prese in esame, l’intenzione di dar conto dei costi e degli effetti paradossali del processo moderno di razionalizzazione. Costante è anche l’esigenza di indagare l’implicazione reciproca tra le forme della socializzazione e le forme della soggettivazione, nella convinzione che entrambe le dimensioni siano attraversate da rimozioni e “patologie”, che determinano la produzione sistematica di sofferenze individuali socialmente indotte. Il “sospetto” esercitato nei confronti della superficie dei processi economico-sociali e psichici consente di mettere a tema, con un intento critico, la componente inconscia del divenire storico e dei fenomeni politici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.