L'India è paradigmatica per storia e tradizione, per forme originali della contemporaneità, per grandi elaborazioni teoriche e culturali. Le ricerche contemporanee dei cultural, subaltern e postcolonial studies offrono la possibilità di incrociare una pluralità di saperi, rileggendo il passato e le contraddizioni del presente con uno sguardo "altro", percorrendo il filo che tiene insieme l'antica narrazione vedica e i film di Bollywood, le rivolte contadine contro il potere coloniale e le proteste contro la precarietà globale. Seguire le tracce, nel passato e nel presente, della presa di parola dei "subalterni", offre una visione differente della storia di un popolo che è stato considerato "senza storia" e apre alla possibilità di costruire soggettività e percorsi politici e sociali alternativi.
L'elefante e la metropoli. L'India tra storia e globalizzazione
Titolo | L'elefante e la metropoli. L'India tra storia e globalizzazione |
Autore | Luca Cangemi |
Collana | Strumenti/Scenari, 88 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788822053886 |