Secondo le parole di Walter Benjamin, contenute in "Parigi, capitale del XIX secolo", "questo scritto presenta l'idea dell'eterno ritorno dieci anni prima di Zarathustra; in forma appena meno patetica e con una estrema potenza d'allucinazione". Nelle parole del grande rivoluzionario, ormai prigioniero a Fort du Taureau, il documento di una storica sconfitta e di una "rassegnazione priva di speranza" si converte nella più feroce critica a uno dei miti fondatori dell'epoca moderna: quello che lega insieme storia e progresso. Il "nuovo", al quale ogni idea di progresso, sia essa liberale o rivoluzionaria, si affida, è qui impietosamente colto sullo sfondo di una visione del cosmo come infinita ripetizione. (Fabrizio Desideri)
L'eternità attraverso gli astri
Titolo | L'eternità attraverso gli astri |
Autore | Louis-Auguste Blanqui |
Curatore | Fabrizio Desideri |
Traduttore | Giulia Alfieri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Testi e documenti, 151 |
Editore | SE |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788867234714 |