Attraverso 24 opere emblematiche, il testo ripercorre centovent'anni di storia del cinema documentaristico in Italia: dalla fase germinale e naturalistica di inizio Novecento, passando per il racconto di guerra, fino a diventare sotto il fascismo uno strumento di propaganda, sottomesso ai filtri della messa in scena. Dopo la Liberazione, il documentario riuscirà con tempo e fatica a liberarsi dalle catene del set e della finzione, per ritrovare la sua vera vocazione: l'autenticità. Lorenzo Hendel struttura questo excursus nel "cinema reale" organizzando le opere di autori celebri o di sperimentatori di nicchia in base ai "cantieri" culturali che li hanno sostenuti dal punto di vista produttivo, economico e tecnico, restituendo al lettore un testo essenziale e preciso.
24 fotogrammi per una storia del documentario italiano essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti
Titolo | 24 fotogrammi per una storia del documentario italiano essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti |
Autore | Lorenzo Hendel |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Numeri, 5 |
Editore | Audino |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788875275877 |