Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento si assiste ad un singolare fenomeno: all'ideologia dell'arte "autonoma" e "pura" (che del tradizionale triangolo artista-opera-fruitore considera soltanto il lato del rapporto tra i primi due termini) le correnti nuove e, tra queste il Liberty in modo particolare, oppongono una diversa concezione, che esalta piuttosto il nesso tra opera d'arte e fruitori. Conseguenze rilevanti di tale cambiamento di prospettiva sono l'individuazione dell'architettura come la più comprensiva delle arti e il riconoscimento delle arti applicate come lo spazio sperimentale più agibile.
La grammatica dell'ornamento. Arte e industria tra Otto e Novecento
Titolo | La grammatica dell'ornamento. Arte e industria tra Otto e Novecento |
Autore | Livia Semerari |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo, 160 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 02/1994 |
ISBN | 9788822061607 |