Gennaio 1945. Il piccolo Moshe Kessler scende dal treno presso il campo di concentramento di Buchenwald con altre centinaia di bambini. Avendo sopportato gli orrori di Auschwitz-Birkenau, dopo aver perso i contatti con tutta la sua famiglia, ed essendo sopravvissuto alla marcia della morte nel gelido inverno europeo, Moshe ha già visto fin troppe tragedie. A Buchenwald, i nuovi arrivati vengono assegnati alle loro baracche. Il Kinderblock 66 sarà la nuova casa di Moshe, che ancora non immagina l'importanza cruciale di questa assegnazione. Poco tempo dopo, i tedeschi decidono di distruggere il campo e di obbligare i prigionieri rimasti a una nuova marcia della morte. Ma i nazisti non sono preparati a fronteggiare la resistenza segreta di Buchenwald, che si solleva con una missione: proteggere i bambini del campo. L'incredibile storia di Moshe Kessler e del Blocco 66, il blocco dei bambini. Un racconto pieno di speranza ispirato a una commovente storia vera.
Il bambino del blocco 66
Titolo | Il bambino del blocco 66 |
Autore | Limor Regev |
Traduttore | Paola Vitale |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I volti della storia, 760 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788822780072 |