La Lettera ai Colossesi si colloca tra la corrispondenza autoriale e quella della prima tradizione paolina. Si tratta di uno scritto protoepistolografico, in cui risuona e rivive la memoria Pauli in una situazione di poco lontana nel tempo dalla morte dell'Apostolo. È indirizzata principalmente ai «fratelli, santi e fedeli che sono a Colosse» (Col 1,2) e alle comunità della valle del Lico (Laodicea, forse anche Gerapoli), attraversate anch'esse, a quanto pare, dalla medesima problematica: i credenti sono minacciati e sedotti molto probabilmente da una parte minoritaria del giudaismo, di stampo mistico-apocalittico, che tenta in ogni modo di presentare alternative alla salvezza in Cristo. I Colossesi daranno prova dell'essere in Cristo e resisteranno a qualsiasi forma di seduzione e/o inganno attraverso il loro ethos (comunitario e domestico).
Lettera ai Colossesi
| Titolo | Lettera ai Colossesi |
| Autore | Leonardo Giuliano |
| Curatore | Olimpia Cavallo |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | I libri biblici, 12 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 480 |
| Pubblicazione | 08/2022 |
| ISBN | 9788831554633 |

