“Senza la poesia non potremmo neppure esistere”, scriveva Johann Gottfried Herder (1744-1803), uno dei pensatori più significativi del secondo Settecento tedesco. Viviamo come “fanciulli”, usiamo la nostra immaginazione immedesimandoci “poeticamente in situazioni e persone estranee” per poterle conoscere. Sensazioni e intelletto, follia e razionalità, sogni e sapere scientifico, immaginazione e pensiero logico non sono elementi contrapposti, bensì saldamente intrecciati costituiscono il modo in cui conosciamo e ci rappresentiamo il mondo. Ripercorrendo la produzione herderiana dagli scritti giovanili a quelli della fase più matura, l’autrice propone una nuova chiave di lettura del pensiero di Herder incentrata sul ruolo delle “immagini del pensiero” (Denkbilder) e sull’uso di analogie quali strumenti essenziali della conoscenza umana.
Denkbilder. Analogia e immagini nel pensiero di Johann Gottfried Herder
Titolo | Denkbilder. Analogia e immagini nel pensiero di Johann Gottfried Herder |
Autore | Laura Follesa |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Morphé |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788857598710 |