fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro

La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
Titolo La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Quaderni del '900, 4
Editore Ist. Editoriali e Poligrafici
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
Pubblicazione 04/2005
ISBN 9788881473755
 
380,00

 
0 copie in libreria
Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo volume. L'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. La seconda sezione del volume è dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.