L'opera lirica di Karel van de Woestijne rappresenta il contributo più consistente che la letteratura neerlandese ha recato al simbolismo e al decadentismo europeo. Imbevuto di cultura francese, il poeta fiammingo volle tuttavia esprimersi nella lingua della sua terra, a differenza di tanti suoi compatrioti che avevano adottato la lingua di Parigi. Il poeta ha denunciato la lacerazione dell'individuo che, diviso tra materia e spirito, non è in grado di comporre le sue contraddizioni e di acquietarsi nell'Assoluto.
Liriche. Testo originale a fronte
Titolo | Liriche. Testo originale a fronte |
Autore | Karel Van de Woestijne |
Curatore | G. Faggin |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Lunaria, 23 |
Editore | Mobydick (Faenza) |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2000 |
ISBN | 9788881781621 |