Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male. Prefazione di Roberto Mancini.
Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace
| Titolo | Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace |
| Autore | Jean-Marie Muller |
| Prefazione | Roberto Mancini |
| Traduttore | Enrico Peyretti |
| Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
| Collana | Scienze per la Pace, 4 |
| Editore | Pisa University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9788833399928 |

