"After Lorca" (1957) è un testo dialogico e intersoggettivo per eccellenza, quindi iper-contemporaneo, in cui l'autore sceglie come interlocutore privilegiato un poeta simbolo di libertà quale Federico Garcia Lorca. Spicer elargisce una vera e propria lezione-dichiarazione di poetica in un susseguirsi raffinato di poesia e prosa, alternando scientemente traduzioni e riscritture di testi lorchiani a poesie proprie, mascherandole da false traduzioni, e lettere programmatiche di rara bellezza, rivolte allo stesso poeta spagnolo. A Lorca, seppur martirizzato circa venti anni prima, nel 1956, dai miliziani franchisti, Spicer affida l'introduzione al suo libro e oltrepassa così il limite dell'io, esponendosi costantemente all'equivoco del linguaggio.
After Lorca
Titolo | After Lorca |
Autore | Jack Spicer |
Curatore | Fabio Orecchini |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Argo, 4 |
Editore | Gwynplaine |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788895574653 |