Riscoprire l'encausto. Perché l'umanità continua a cercare la bellezza nell'Arte? Forse è a questa domanda che cerca di dare una risposta questo libro. La questione non emerge mai in modo esplicito, ma è presente sullo sfondo di ogni fatto descritto o esperienza raccontata. La narrazione storica scorre per gli oltre duemila anni di ricerche, di umana inventiva e di fallimenti, che gli artisti e i cultori dell'arte pittorica hanno tenacemente perseguito allo scopo di trovare la soluzione a un dilemma interpretativo sorto pochi anni dopo la morte di Cristo. Come gli antichi pittori greci sono riusciti a sviluppare l'encausto e la tecnica encaustica in modo talmente perfetto da essere in seguito definita pittura sublime? Nel raccontare i fatti salienti delle varie fasi storiche dove l'encausto periodicamente ha cercato di riemergere, si accumulano sempre nuove informazioni, evoluzioni tecniche e nuove intuizioni. Si sono messe in utile relazione molte delle informazioni sparse negli archivi con le nuove scoperte archeologiche dei secoli XX e XXI e offrirle al lettore e all'artista affinché egli si senta finalmente libero di esprimere la sua creatività e il suo desiderio di bellezza.
Encausto con pennello. Desiderio di bellezza. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Encausto con pennello. Desiderio di bellezza. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Ivo Lorenzon |
Illustratori | Marta Farina, Štěpán Zavřel |
Traduttore | Michela Pizzol Giacomini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Autopubblicato |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9791221013764 |