Tutti abbiamo un luogo che riteniamo speciale. Non importa dove si trovi, né quanto spesso vi facciamo ritorno: importa l'aria che vi respiriamo, la memoria che ci risveglia. Gli otto protagonisti di questo libro hanno in comune lo stesso luogo: Monte Caprino, un parco nel cuore di Roma. Giardino segreto negli anni Settanta, proibito negli anni Novanta, abbandonato dai primi Duemila. Perché? Cosa accadeva in quell'area verde? Fino a un quarto di secolo fa, Monte Caprino ha rappresentato uno spiraglio per i molti omosessuali che solo in quello spazio potevano incontrarsi, esprimersi, essere sé stessi. Ma sempre al riparo, sempre di nascosto. L'autore, attraverso un dialogo aperto con i testimoni dell'epoca, si fa portavoce delle loro vicissitudini, intrecciandole alla storia recente dell'omosessualità, ripercorrendo le battaglie già combattute e quelle ancora necessarie al pieno riconoscimento dei diritti, che significano una vita libera dalla paura e alla luce del sole. Per tutti. Prefazione di Monica Cirinnà. Postfazione di Valentina Giacchetti.
I ragazzi di Monte Caprino. Storie di identità di genere e orientamento sessuale
| Titolo | I ragazzi di Monte Caprino. Storie di identità di genere e orientamento sessuale |
| Autore | Ivano Azzellino |
| Prefazione | Monica Cirinnà |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | L'uomo qualunque |
| Editore | Tab edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 212 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791256691173 |

