Il padiglione italiano all’Expo di Montréal del 1967 fu realizzato in pochi mesi grazie al contributo degli intellettuali Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e Umberto Eco, accompagnati da un gruppo di artisti e architetti al culmine della propria attività. La sezione interna destinata a rappresentare la Poesia venne allestita da Carlo Scarpa, che raccolse opere iconiche della tradizione artistica e scientifica tra XV e XVII secolo in uno spazio astratto ed etereo che ha segnato la museografia contemporanea.
Montréal Expo 1967. Il padiglione Poesia di Carlo Scarpa
Titolo | Montréal Expo 1967. Il padiglione Poesia di Carlo Scarpa |
Autori | Ilaria Maurelli, Vitale Zanchettin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Quaderni Iuav. Ricerche, 28 |
Editore | Anteferma Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791259531698 |