fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il portolano. Volume Vol. 120-121

novità
Il portolano. Volume Vol. 120-121
Titolo Il portolano. Volume Vol. 120-121
Volume Vol. 120-121 - Gennaio-giugno
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788859625025
 
14,00

 
0 copie in libreria
Per Claudio Magris, f.g. Ernestina Pellegrini, Firenze per Claudio Magris Federico Fastelli, Claudio Magris intellettuale europeo Luigi Marfè, Claudio Magris, l’idea di Europa e la scrittura della frontiera Elisa Caporiccio, «Senza soggetto». Note sull’avantesto de Il Conde Gabriele Bacherini, La «musica comune» dei libri: l’opera di Claudio Magris nel giudizio epistolare di Giuseppe Bevilacqua Diego Salvadori, Sinopie e frattali. Sondaggi preliminari nell’avantesto di Microcosmi Aya Yamasaki, Claudio Magris in Giappone Piero Buscioni, Aforismi Carlo Lapucci, Gherardo Nerucci: un legno torto che torna dritto: le Sessanta novelle popolari montalesi ieri e oggi Stefano Lanuzza, Lorenzo Calogero poeta ermetico Davide Puccini, La Lectio Magistralis di Raffaello Ramat Giuseppe Donateo, Paolieri poeta georgico. Venere Agreste: la riscoperta dell’ottava per cantare una storia rusticana Marco Fagioli, “Sogni d’Arcadia”: arte tra Accademia e tardo Simbolismo Stefano Lanuzza, Horcynus Orca a cinquant’anni dalla prima edizione Andrea Zabagli, Postilla a una lettera di Pasolini a Gianna Manzini
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.